
INFO
Orari apertura segreteria al pubblico:
-
-
Mercoledì dalle 14,30 alle 17,30
-
Giovedì dalle 14,30 alle 17,30
-
Venerdì dalle 14,30 alle 17,30
-
Sabato mattina dalle 9,30 alle 12,30 pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30
-
Per qualsiasi necessità compila il modulo con le tue richieste nell'area scrivici...
Informazioni utili per la navigazione e un po' di cultura del Lago Maggiore
Dotazioni di bordo
Normalmente le dotazioni di sicurezza obbligatorie da avere a bordo, dipendono dalla distanza dalla costa in cui si naviga.
Per quanto riguarda il Lago Maggiore normalmente si naviga entro 1 miglio, ma ci sono zone in cui é obbligatorio avere a bordo le dotazioni entro le 3 miglia.
Dotazioni entro 1 miglio dalla costa:
1 salvagente anulare con 30 m di cavo galleggiante arancione
1 giubbetto salvagente omologato (da 150 N) per ciascuna persona imbarcata
Dotazione entro le 3 miglia dalla costa
1 salvagente anulare con 30 m di cavo galleggiante arancione
1 giubbetto salvagente omologato (da 150 N) per ciascuna persona imbarcata
2 fuochi a mano a luce rossa
1 boetta fumogena
Tutte le imbarcazioni ed i natanti dotate di motore devono avere a bordo un estintore
Lago Maggiore in breve:
Il Lago Maggiore è un lago prealpino di origine glaciale, condiviso tra il Canton Ticino (Svizzera ) e l'Italia.
La sponda piemontese fa parte delle province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, la sponda lombarda, la provincia di Varese.
Si trova ad un'altezza di 193 m s.l.m. ed ha una superficie di 212 chilometri quadrati circa 170 chilometri quadrati fanno parte del territorio italiano.
Un perimetro è di 170 km, una lunghezza di 29 Miglia ed una larghezza massima di 5,4 Miglia per questo in certe zone del lago sono obbligatorie le dotazioni entro 3 Miglia della costa.
La profondità massima supera i 1200 piedi.
Immissari del Lago Maggiore, i fiumi Ticino, Maggia e Toce, mentre l'unico emissario è il Ticino.
Leggi e regolamenti del Verbano
La Legge 15 Novembre 2011, n. 203 in vigore il 08 Dicembre 2011 "Modifica della Convenzione Italo Elvetica per la navigazione sui Laghi Maggiore e Lugano" sancisce:
L'obbligo dell'esposizione del contrassegno identificativo* e dotazione dei documenti di bordo
per tutti i "natanti" con lunghezza totale f.t. oltre i 2,5 metri.
Per navigare in acque "Piemontesi" è d'obbligo tenere a bordo il "Regolamento della regione
Piemonte perla navigazione nelle acque del Lago Maggiore".
Qui tutte le Informazioni sulla meteo del Lago Maggiore, da Windfinder, CML Centro Meteo Lombardo e dal sito della Meteo della nostra Aeronautica Militare, nonchè un pochino di info culturali relative alle condizioni meteo che si possono incontrare sul nostro lago, e sui vari venti... nomi e direzioni ...
Il Tutto per poter conoscere un pochino di più il Lago Maggiore ....